Menu

Tipografia


Visite guidate, giochi e attività ricreative, bagni al mare o passeggiate in montagna:sono ripartiti a San Benedetto del Tronto i soggiorni estivi della Lega del Filo d’Oro, un’opportunità per vivere momenti di incontro, socializzazione e conoscenza per le persone sordocieche e pluriminorate psicosensoriali

Estate: tempo di vacanze. Anche quest'anno, per il sessantesimo, sono tornati i soggiorni estivi della Fondazione Lega del Filo d’Oro ETS, dedicati alle persone sordocieche e con pluriminorazione psicosensoriale. Il ricco programma prevede numerose attività di svago, con visite guidate, giochi, bagni al mare e passeggiate in montagna.

Nell’estate del 1964, la Lega del Filo d’Oro inaugurò i primi soggiorni estivi, un’iniziativa che ancora oggi, dopo 60 anni di attività, rappresenta un’importante occasione di incontro, socializzazione e conoscenza: preziosi momenti di relazione per garantire una maggiore inclusione agli utenti della Fondazione e per permettere loro di fare nuove esperienze, mettersi alla prova nelle proprie autonomie e superare piccole e grandi barriere.

Grazie ai soggiorni estivi anche le famiglie possono trovare sollievo sapendo che i loro figli saranno affidati a personale e volontari competenti. L’obiettivo principale è offrire alle persone sordocieche l'opportunità di trascorrere momenti piacevoli e di svago in un luogo diverso dalla propria casa, dove sarà possibile incontrare persone provenienti da tutta Italia, stringere legami e amicizie e divertirsi partecipando alle diverse attività ricreative in programma.
“I soggiorni estivi rappresentano uno degli appuntamenti più attesi – dichiara Rossano Bartoli, Presidente della Fondazione Lega del Filo d’Oro ETS – perché consentono alle persone sordocieche e pluriminorate psicosensoriali di sperimentarsi in differenti attività e acquisire una maggiore autonomia. Inoltre, favoriscono preziosi momenti per socializzare e stringere nuove amicizie con persone che vivono in luoghi lontani, che difficilmente avrebbero l’opportunità di incontrare. Un ringraziamento speciale va ai nostri volontari, senza i quali tutto questo non sarebbe possibile”.

IL PROGRAMMA PER L’ESTATE 2024
I soggiorni estivi della Lega del Filo d’Oro si articolano su un periodo di 8 settimane, suddivise in due regioni italiane, nelle Marche e in Trentino.
Nelle Marche, tre settimane di soggiorno dal 9 al 16 giugno, dal 23 al 30 giugno e dal 30 giugno al 7 luglio presso il Centro Vacanze Domus di San Benedetto del Tronto (AP). A seguire altre tre settimane presso l'hotel Bolivar di San Benedetto del Tronto (AP), dal 13 al 20 luglio, dal 20 al 27 luglio e dal 27 luglio al 3 agosto.

In Trentino, due settimane di soggiorno dal 25 agosto al 1° settembre e dal 1° all'8 settembre in località montana presso l'Active Hotel Rosat di Predazzo -TN.
Per ogni settimana è prevista la partecipazione di 15 persone sordocieche, affiancate da volontari e personale qualificato che garantiscono assistenza costante, accompagnamento e supporto nella comunicazione.

L’IMPORTANZA DEI VOLONTARI
I volontari rappresentano, sin dalla sua costituzione, una componente fondamentale della Lega del Filo d’Oro: con la loro preziosa disponibilità, supportano le persone sordocieche nel vivere momenti di socialità, fare nuove esperienze e relazionarsi con ciò che li circonda. La loro presenza ai soggiorni estivi è necessaria per garantire un rapporto di uno a uno con gli utenti e quindi assistenza costante, accompagnamento e supporto nella comunicazione.

Per info:
www.legadelfilodoro.it

Potrebbe interessarti anche:

Vacanze inclusive: Bergamo e Brescia unite nell’accessibilità

Redazione

bottoncino newsletter
Privacy Policy

Quando invii il modulo, controlla la tua inbox per confermare l'iscrizione

Tieniti aggiornato. Iscriviti alla Newsletter!

Autorizzo al trattamento dei dati come da Privacy Policy