Menu

Tipografia

5 per mille: i contribuenti possono esprimere una preferenza rispetto alla quota di Irpef da destinare, scegliendo tra sette ambiti, che raccolgono organizzazioni con attività che abbiano finalità di utilità sociale

Il 5 per mille è uno strumento che permette a ciascun contribuente di dire la sua, al momento della dichiarazione dei redditi, su dove destinare una piccola parte (il 5permille, appunto) di ciò che versa allo Stato sottoforma di Irpef. La scelta del 5 per mille, seppur piccola, rappresenta per molti enti e organizzazioni una vera e propria boccata d’ossigeno, consentendo a queste di portare avanti le loro attività con finalità di utilità sociale.

IL 5 PER MILLE NON COSTA NULLA
Al contribuente, quindi, l’indicazione del 5permille non costa nulla, dal momento che quella destinata con questa scelta sarebbe comunque una parte prelevata sottoforma di tasse. In assenza, infatti, di indicazione specifica, il proprio 5per mille viene lasciato allo Stato.

I 7 AMBITI
Gli ambiti individuati per poter ricevere il 5 per mille su indicazione dei cittadini contribuenti sono:
·        enti del Terzo settore,
·        ricerca scientifica,
·        ricerca sanitaria,
·        beni culturali e paesaggistici,
·        attività sociali del Comune di residenza,
·        associazioni sportive dilettantistiche,
·        enti gestori di aree protette.

COME DEVOLVERE IL 5 PER MILLE
Possiamo esprimere la nostra scelta riguardo al 5 per mille nella Certificazione unica o nella dichiarazione dei redditi inserendo il codice fiscale dell’ente o della realtà che decidiamo di sostenere.
E’ possibile, in alternativa, non indicare uno specifico ente, ma indicare la sola preferenza del settore, tra i 7 possibili, firmando sotto a quella prescelta. In ogni caso si può indicare solo una destinazione.

schermata che rappresenta i riquadri per la scelta del 5 per mille

A CHI DARE IL 5 PER MILLE
La disponibilità tra cui scegliere è quindi molto ampia, ma c’è modo di informarsi per decidere dopo aver valutato le molte alternative: se si conosce già il nome dell’organizzazione a cui vogliamo devolverlo, basterà verificare il suo codice fiscale. Diversamente, si possono consultare gli elenchi permanenti degli enti ammessi del Terzo Settore, della ricerca scientifica e dell’Università, della ricerca sanitaria e delle associazioni sportive dilettantistiche, e delle aree protette, che sono pubblicati sul sito web di ciascuna amministrazione competente, ovvero sul sito del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, del Ministero dell’Università e della Ricerca, del Ministero della Salute, del CONI - Comitato olimpico nazionale italiano e dell’Agenzia delle entrate, oltre ai siti dei Comuni (tutti ammessi). 

Di seguito, abbiamo raccolto per voi i link agli elenchi:

Onlus
Elenco permanente delle Onlus accreditate – 8 maggio 2024 - pdf
Motore di ricerca dell'elenco permanente delle Onlus accreditate

Ricerca sanitaria 2024
Nuovi iscritti - 5 per mille 2024
Elenco permanente degli enti della ricerca sanitaria -  5 per mille 2024

Università e ricerca scientifica
Elenco Enti iscritti
Elenco Enti esclusi
elenco permanente

Associazioni sportive
elenco permanente
Iscritti 2024

Redazione

bottoncino newsletter
Privacy Policy

Quando invii il modulo, controlla la tua inbox per confermare l'iscrizione

Tieniti aggiornato. Iscriviti alla Newsletter!

Autorizzo al trattamento dei dati come da Privacy Policy